Fino al 27 novembre la mostra IL MISTERO DELLA GRAVITA' a Campogalliano- Modena.
17/set/2005 16:04:12 Museo della Bilancia Contatta l'autore
tel 059 527133 fax 059 527084 e-mail: museo.bilancia@cedoc.mo.it
www.comune.campogalliano.mo.it/museo
Notate bene: chi arriva in bicicletta da solo o in gruppo entra gratis - chi è diversamente abile entra gratis con il suo accompagnatore.
Buongiorno a tutti.
Rieccoci a voi per comunicare che il grande successo della mostra in oggetto ha indotto gli organizzatori a prolungarne la durata.
Giulia Luppi (cel 320 0713491)
Scoprirsi pesanti sentirsi leggeri
apertura prolungata fino al 27 novembre 2005
CAMPOGALLIANO - MODENA
PIAZZA DELLA BILANCIA MUSEO DELLA BILANCIA ORATORIO SAN ROCCO
(orari: sabato e festivi 10-12.30 15.30-19, apertura per gruppi su prenotazione)
Oltre 7.000 visitatori (più o meno suddivisi tra pubblico adulto e pubblico giovane e giovanissimo - si ricorda che la mostra è molto apprezzata come momento da vivere insieme alla famiglia -) provenienti per il 30% da Modena, per il 30% dalla regione Emilia Romagna e per il 40% dal territorio nazionale.
Avete mai pensato che muovendovi con il corpo il vostro moto incontra dei campi di forza e che se non ci fosse la gravità, che vi tiene attaccati al suolo, questo non succederebbe?
E' inutile discutere sul come sarebbe bello se non ci fosse la gravità poter tutti volare come astronauti nello spazio. A proposito se non ci fosse la gravità non avremmo le ossa e i muscoli che abbiamo. Saremmo flosci. E' proprio vero... se non ci fosse la gravità tutti avremo qualche problema... Anche sott'acqua c'è lo stesso problema di gravità diversa. E, pensate, se non ci fosse la gravità avremmo meno rughe sulla pelle.
Insomma se non ci fosse la gravità noi voleremmo..., tutti gli oggetti..., l'acqua stessa,... le rughe...
Tutte queste cose uno non le può capire se non conosce la fisica? Oppure può capire senza annoiarsi, perché annoiarsi è una cosa terribile, che scoprire l'esistenza di una forza invisibile e misteriosa come la gravità è un gioco che può coinvolgere grandi e piccini.
Durante la visita si gioca e si impara, si impara e si apprezza e l’attenzione cresce man mano si passa da una sezione all’altra. Il pubblico è molto attento a quello che dicono le guide sempre presenti. Si fa leva soprattutto sulla curiosità e si stimola il richiamo a esperienze quotidiane per scoprire l’importanza della forza di gravità nello sviluppo degli esseri umani e le difficoltà di una vita senza gravità.
Curiosità: è possibile pesarsi su dinamometri giganti, sui pianeti del sistema solare, librarsi sospesi al soffitto, provare l'ebbrezza di un salto in verticale con atterraggi monitorati.