Training Administration Management - Acquisizione di corso
22/ago/2011 16:18:59 Virgilio E. Conti Contatta l'autore
Training Administration Management
Acquisizione di corso
Da: Conti Virgilio
Inviato: lunedì 30 settembre 2002 15.06
A: Fxxx Michele; Cxxx Stefano; Mxxx Anna Maria
Cc: Axxx Marcello
Oggetto: Corsi "Auditor di prodotto" c/o RMO
Priorità: Alta
Michele e Stefano
l'aula per questo corso ci viene così richiesta dalla ditta Tremik:
per circa 12 partecipanti
lavagna luminosa con acetato
proiettore per PC
per le date seguenti:
Lunedì 7 ottore ore 7-15 = primo giorno della prima sessione
Martedì 8 ottobre ore 7-15 = primo giorno della seconda sessione
Martedì 8 ottobre ore 15-23 = secondo giorno della prima sessione
Mercoledì 9 ottobre ore 7-15 = secondo giorno della seconda sessione
Lunedì 21 ottore ore 7-15 = primo giorno della prima sessione
Martedì 22 ottobre ore 7-15 = primo giorno della seconda sessione
Martedì 22 ottobre ore 15-23 = secondo giorno della prima sessione
Mercoledì 23 ottobre ore 7-15 = secondo giorno della seconda sessione
Accludo in carta i nominativi ed i documenti dei Docenti Tremik per la richiesta dei permessi aeroportuali.
Anna Maria,
puoi prenotare c/o Hilton Airport una camera a nome di Claudio TREVISAN nelle date
IN: 8 Ottobre '02
OUT: 9 Ottobre '02
IN: 22 Ottobre '02
OUT: 23 Ottobre '02
Anna, possiamo richiedere biglietti di servizio per il consulente esterno Claudio TREVISAN per le date:
volo VCE-ROM, mattino 8 Ottobre 2002
volo ROM-VCE, sera 9 Ottobre 2002
volo VCE-ROM, mattino 22 Ottobre 2002
volo ROM-VCE, sera 23 Ottobre 2002
Se vedi che è un problema o i tempi sono troppo stretti facciamo il rimborso a fattura del biglietto che il consulente acquista per proprio conto.
Grazie
Virgilio
_____________________________________________
Da: Conti Virgilio
Inviato: venerdì 6 settembre 2002 15.09
A: Mxxx Roberto
Cc: Gxxx Giuseppe
Oggetto: I: Corso per auditor di prodotto: periodi
Priorità: Alta
Roberto,
cosa ne pensi di questo ventaglio di proposte?
Virgilio Conti
____________________________________________
-----Messaggio originale-----
Da: TREMIK S.n.c. [mailto:info@tremik.it]
Inviato: venerdì 6 settembre 2002 13.26
A: Conti Virgilio
Oggetto: Re: Corso per auditor di prodotto: periodi
Egregio Dr. Conti,
desidero innanzitutto ringraziarLa per la preferenza accordataci;
sarà nostro compito dimostrare che la Vs. fiducia è stata ben
riposta.
Come anticipato telefonicamente, temiamo di non poter iniziare
l'erogazione del corso prima di un mese circa a partire dalla
data odierna, ovvero non prima della seconda settimana di
Ottobre (da lunedì 7 Ottobre in poi).
Ciò premesso, siamo a Vs. disposizione per strutturare
le 4 sessioni previste nel modo più confacente alle esigenze
di turnazione del Vs. personale, quali a titolo di esempio:
1) ciascuna sessione il lunedì + martedì di quattro settimane
consecutive (es: 2°, 3°, 4°, 5° di Ottobre = 7-8, 14-15,
21-22, 28-29 Ottobre);
2) sessioni distribuite in più settimane intervallate da pause
(es: 2°, 4° di Ottobre + 1°, 3° di Novembre =
7-8, 21-22 Ottobre, 4-5, 18-19 Novembre);
Il solo vincolo, di natura logistica, è relativo alla prima delle due
giornate di ciascuna sessione, che dovrebbe cadere sempre di lunedì
(preferibilmente) oppure di venerdì (ed in questo caso la seconda
giornata sarebbe un sabato: per noi la cosa è fattibile senza alcun
problema, e consentirebbe di sottrarre meno risorse all'operatività
lunedì-venerdì del personale AZ).
Si potrebbe anche pensare a delle sessioni parzialmente sovrapposte,
sfruttando il fatto che i docenti del primo e del secondo giorno sono
due persone distinte, ad esempio nel modo seguente:
- prima sessione = 7-8 Ottobre, seconda sessione = 8-9 Ottobre;
- terza sessione = 21-22 Ottobre, quarta sessione = 22-23 Ottobre.
Propongo di risentirci verso lunedì - martedì per valutare quale sia
l'opzione più opportuna.
Rimango a Vs. disposizione per qualsiasi necessità
di ulteriori informazioni / precisazioni e La ringrazio
per l'attenzione,
cordiali saluti,
Ing. Claudio Txxx
TREMIK S.n.c.
cell. 347/274xxxx
info@tremik.it
ctxxx@libero.it
____________________________________________
----- Original Message -----
From: "Conti Virgilio" <Conti.Virgilio@alitalia.it>
To: "TREMIK S.n.c." <info@tremik.it>
Cc: "Gxxx Giuseppe" <Gxxx.Giuseppe@alitalia.it>
Sent: Friday, September 06, 2002 12:18 PM
Subject: Corso per auditor di prodotto: periodi
Possiamo distribuire le quattro sessioni nei modi/periodi indicati?
- Prima/Seconda sessione: ultima settimana Settembre/prima di Ottobre
- Terza/Quarta sessione: ultima settimana Ottobre/prima di Novembre
A presto.
Virgilio Conti
___________________
Att.ne ing. Claudio Txxx
Nel comunicarle la decisione di Alitalia di avvalersi della Società Tremik
per l'effettuazione del corso in oggetto, le chiedo di finalizzare i
necessari dettagli operativi, con rif.to all'offerta iniziale ed al
successivo aggiornamento, così da poterli fasare con le ns necessità.
Suggerisco un contatto telefonico.
Cordialmente
Virgilio Conti
_____________________________________________
Da: Conti Virgilio
Inviato: giovedì 5 settembre 2002 17.43
A: 'TREMIK S.n.c.'
Oggetto: Corso per auditor di prodotto
Att.ne ing. Claudio Trevisan
Nel comunicarle la decisione di Alitalia di avvalersi della Società Tremik per l'effettuazione del corso in oggetto, le chiedo di finalizzare i necessari dettagli operativi, con rif.to all'offerta iniziale ed al successivo aggiornamento, così da poterli fasare con le ns necessità.
Suggerisco un contatto telefonico.
Cordialmente
Virgilio Conti
_____________________________________________________________
-----Messaggio originale-----
Da: TREMIK S.n.c. [mailto:info@tremik.it]
Inviato: domenica 5 maggio 2002 22.13
A: Virgilio Conti
Oggetto: Offerta corso per auditor di prodotto - Rif. RMO/00/V477
Egregio Dr. Conti,
come da Vs. cortese richiesta, Le invio la ns. offerta
preliminare per lo svolgimento del corso in oggetto.
Rimango a Sua disposizione per qualsiasi necessità
di ulteriori informazioni / precisazioni e La ringrazio
per l'attenzione,
cordiali saluti,
Ing. Claudio Txxx
TREMIK S.n.c.
cell. 347/274xxxx
info@tremik.it
ctxxx@libero.it
________________________________________
----- Original Message -----
From: "Conti Virgilio" <Conti.Virgilio@alitalia.it>
To: <info@tremik.it>
Sent: Monday, April 29, 2002 5:36 PM
Subject: Corso per auditor di prodotto
> Invio copia del fax, pari oggetto, trasmesso in data 10 Aprile u.s. a:
> TREMIK
> Fax 0438 784xxx
> Attn. Claudio Txxx
>
> Buongiorno,
> con riferimento all'oggetto ed a quanto di seguito specificato, vi
preghiamo
> di verificare la presenza nei vs. programmi e/o la fattibilità di un
> training ad hoc che, in linea di massima, dovrebbe essere così
> caratterizzato:
> * Titolo: corso per auditor di prodotto
> * Obiettivo: avviare l'attività, interna ed esterna, di product
> auditing
> * Partecipanti: 35 - 40 risorse da suddividere in più sessioni da
> concordare
> * Periodo: possibilmente entro fine corrente mese
> * Durata: orientativamente due o tre giornate
> * Sede: Alitalia, Fiumicino Aeroporto
> * Contenuti: quanto previsto dai vs. programmi sulle tecniche di
> auditing
> Si richiede altresì una certificazione nominativa attestante
l'addestramento
> svolto.
> Vogliate valutare questa richiesta e inoltrare a:
> Alitalia - DMO/RMO
> Addestramento tecnico/Certificazione Personale
> Rif.to: RMO/00/V477
> via FAX 06 65634388 oppure conti.virgilio@alitalia.it
> la vs. migliore offerta, in termini di costi, contenuti, calendario
lezioni
> e quant'altro riterrete opportuno al fine di formalizzare il servizio
> richiestovi.
> Contestualmente, vi informiamo di non escludere l'eventuale necessità, da
> parte nostra, di procedere a gara per l'acquisizione di quanto in oggetto.
> Cordialmente
> Virgilio Conti
>
> Ref. RMO/00/V486
> chief instructor Virgilio Conti
> ALITALIA Training & Personnel Certification
> DMO-RMO
> Roma-Italia
> Tel 39/06/6563 2140
> Fax 39/06/6563 4388
> conti.virgilio@alitalia.it
>
>
Training Administration Management
Le finalità didattiche della corrispondenza aziendale
Si tratta di corrispondenza stralciata dal carteggio dell’attività che lo scrivente ha svolto, in Alitalia Linee Aeree Italiane, in qualità di coordinatore delle funzioni di addestramento e formazione, svolte da/o presso terzi, per il personale aeronautico di manutenzione e ingegneria.
Premesso che Alitalia dispone di strutture e funzioni interne preposte alla formazione del proprio personale, va detto che quel training che, per motivi di contratto in essere, convenienze logistico-economiche o opportunità operative, non può essere prodotto in casa, deve necessariamente essere commissionato a ditte esterne all'azienda.
Perciò, quando la domanda d’istruzione teorica, abilitazione pratica, aggiornamento o specializzazione, non trova una soluzione adeguata o conveniente in ambito aziendale, occorre rivolgersi al mercato esterno: costruttori aeronautici, compagnie aeree, ditte di manutenzione, scuole e istituti accreditati, ecc.
La documentazione di Training Administration Management pubblicata è stata sommariamente suddivisa per argomenti con i titoli
- Varie
- No payment no training
- Training contract/agreement
- Per-seat or classroom purchasing
- Logistics
- Payment
- Ordini di acquisto training
- Tagli e/o contenimenti finanziari
- Offerta best and final
- Stage teorico pratico
- Acquisizione di corso
- Improve communication
- No more free training
- Complaints and clarifications
- Non è stato un buon addestramento?
- Exploring training possibilities
- Comunicazioni aziendali per attivazione di sessioni addestrative
- Comunicazioni di training request
- Status of payment and certificates
- Training abdication
- Aspetti organizzativi
- Balance items to solve
ed è disponibile su web utilizzando uno dei seguenti elementi di ricerca
· training administration management
· il titolo dell’argomento – esempio: balance items to solve
· http://www.comunicati.net/utenti/4612/1
Tutto il materiale presentato attiene alla concreta gestione ed al coordinamento generale della predetta attività e viene pubblicato, salvaguardando diritti di privatezza di persone fisiche e d’impresa, al fine di permettere a studenti e neofiti di gestione aziendale, logistica e attività correlate, particolarmente nell’area di formazione e training, di visionare autentici documenti e comunicazioni aziendali e interaziendali, in lingua italiana e inglese, così da cogliere/apprendere metodologie e familiarizzare con espressioni e terminologie in uso.
Virgilio Conti