EFUF - EUROPEAN FORUM OF URBAN FORESTY
MILANO 7 - 11 maggio 2013
Si sono conclusi con l’approvazione della Carta di Milano e la premiazione del miglior progetto di forestazione urbana e del miglior giovane ricercatore forestale i lavori del 16° Convegno internazionale sulle foreste urbane
Milano, 15 maggio 2013
A giudicare dai numeri quella appena conclusa a Milano è stata l’edizione di EFUF – Forum internazionale sulle foreste urbane e periurbane - di più grande successo. 180 tra tecnici, scienziati e ricercatori iscritti provenienti da tutto il mondo: America Latina, Africa, Stati Uniti, Canada, Hong Kong, Malaysia, Lituania, Portogallo, dall’Islanda a Israele passando per Finlandia, Svezia, Scozia, Gran Bretagna, Francia, Germania, Svizzera, Austria, Slovenia, Grecia, Turchia.
Al termine dei lavori è stata approvata la “ Carta di Milano” - documento sui principi di gestione sostenibile del verde urbano che illustra 12 principi strategici per garantire una serie di servizi eco-sistemici alle nostre città. I principi si fondano su una visione olistica del paesaggio urbano e periurbano e sulla necessità di rispondere in modo urgente ed efficace ai bisogni e alle emergenze ambientali e urbanistiche, per migliorare la qualità della vita nelle metropoli e nei centri urbani minori. Il documento è stato elaborato dai partecipanti anche attraverso un blog dal titolo “THE WALKING URBAN FOREST: a dynamic green infrastructure for our cities”. La Carta verrà proposta ai Comuni, ai cittadini e alle Associazioni come punto di riferimento per una gestione della città sostenibile e duratura. Le amministrazioni comunali potranno sottoscriverla e adottarla nei loro programmi di governo.
Durante il convegno sono state messe a confronto esperienze e ricerche con una particolare attenzione alle tematiche di Milano, città ospitante, metropoli con un grande hinterland al centro di una regione fortemente urbanizzata come la Lombardia, in cui negli ultimi decenni le Amministrazioni pubbliche hanno avviato azioni politiche e di governo volte a incrementare lo sviluppo di infrastrutture verdi. I servizi eco-sistemici prodotti dalle infrastrutture verdi generano vantaggi economici diretti e indiretti per la qualità della vita quotidiana dei cittadini. Ad esempio mitigano gli effetti del cambiamento climatico, forniscono luoghi adatti allo svolgimento di attività di prevenzione di malattie psichiche e fisiche, producendo allo stesso tempo diverse tipologie di beni e servizi utili per il benessere di tutta la collettività.
Sempre a fine convegno si è tenuta la premiazione del miglior progetto di forestazione urbana realizzato negli ultimi 10 anni. I progetti sono stati presentati e votati durante i lavori.
Best Urban Forestry Project Award – 2013
1° - “From zero to one – why not academy – urban agriculture as requalification project della milanese LIVE IN SLUMS ASSOCIATION, progetto di orti scolastici realizzato nell’area di Nairobi per avvicinare i bambini alla scuola attraverso la sicurezza di un pasto quotidiano.
2° - Chignolo: un bosco ritrovato – a found wood di Marilena Baggio - architetto e paesaggista e Nicola Gallinaro - dottore forestale ed ecologo.
3° - “Il bosco dei cento passi” intervento realizzato da ERSAF su terreni confiscati alla mafia a Gaggiano (MI) e dedicato alla memoria di Peppino Impastato
Premio miglior giovane ricercatore forestale a Silvija Kraiter Ostoich dell’Istituto Forestale di Ricerca Croato.
Prossima tappa di EFUF a Losanna (CH) dal 3 al 7 giugno 2014.
L’organizzazione del convegno EFUF 2013 ha visto la collaborazione di numerosi soggetti nazionali e internazionali. Capofila è stato ERSAF insieme con Regione Lombardia, Parco Nord Milano, progetto LIFE EMoNFUr, gruppo di forestazione urbana dello IUFRO (International Union of Forest Research Organisations), Cost Action FP1204, CNR-Roma e alcuni dipartimenti delle Università italiane di Bari, Firenze, Milano, Padova, Roma e Tuscia.
Per info: Marina Anelli – marina.anelli@ersaf.lombardia.it - tel. 02 67 404 239.
In allegato:
- Carta di Milano – principi
- Foto
- Pdf progetto vincitore EFUF 2013 “From zero to one”