Idee, metodi e successi della cooperativa di freelance più grande d'Europa che lotta contro l'uberizzazione dell'economia e del lavoro raccontate nel libro 'Rifare il mondo...del lavoro. Un'alternativa all'uberizzazione dell'economia'
Roma, 12 settembre 2017 �“ Oggi l'
economia on demand sta trasformando sempre di più il mondo dell'impiego in
lavoro on demand. Di fronte a questo fenomeno, è possibile garantire protezione sociale ai lavoratori senza fermare l’innovazione? Di fronte allo tsunami dell’automazione, il digitale ci offre oggi l’occasione per
riconsiderare il lavoro nella prospettiva dell’economia della condivisione. Il modello di riferimento è quello del peer to peer, che ha dato vita a una dinamica relazionale per cui la capacità delle persone di connettersi e condividere risorse è diventato un motore di cambiamento. Da qui la nascita del libro-intervista
'Rifare il mondo... del lavoro. Un'alternativa all'uberizzazione dell'economia' di Sandrino Graceffa, direttore di
SMart, la più grande cooperativa di lavoro europea che racconta la sua singolare esperienza. In edicola dall'11 settembre, il libro è stato pubblicato in francese nel 2016 dalle edizioni Repas ed è edito in Italia da
DeriveApprodi.
LA COOPERATIVA SMART Acronimo di
Società Mutualistica per Artisti, SMart è una cooperativa che nasce nel 1998 in Belgio, per rispondere alla crescente domanda da parte di
artisti e
operatori culturali di individuare un quadro legislativo capace di garantire diritti e oneri sociali alla loro attività, uscendo così dalla "zona grigia" del lavoro non contrattualizzato. Dopo 21 anni di attività, la società è passata dai 50 membri iniziali a quasi
90.000 soci (75.000 solo in Belgio), è presente in
76 città e 9 paesi europei (Belgio, Francia, Germania, Spagna, Italia, Austria, Ungheria, Olanda e Svezia), ed ha assunto lo statuto di cooperativa, muovendo un
volume d'affari di 135 milioni (in base ai dati del 2016).
Rifare il mondo... del lavoro. Un'alternativa all'uberizzazione dell'economia pp. 112 euro 12.00 ISBN 9788865482025 Editore: DeriveApprodi