COMUNICATO STAMPA - Si ringrazia per eventuale pubblicazione
APPUNTAMENTI APRILE 2010 "Eventi e Serate" SABATO 17 APRILE ORE 21:00 a Spazio Tadini ingresso con contributo Rassegna IMAGE/MAGIE incontri mensili.
10/apr/2010 17:54:06 Spazio Tadini Contatta l'autore
"Arte e Mostre"
MOSTRE in corso
ORARIO APERTURA MOSTRE: DA MARTEDÌ A SABATO DALLE 15.30 ALLE 19, fino alle 23 in occasione di eventi serali. INGRESSO LIBERO.
SALONE TADINI - Pittura
GIANCARLO OSSOLA prorogata fino al 17 aprile
STUDIO TADINI e GALLERIA TADINI - Scultura
LAURA BRANCA dal 24 marzo al 17 aprile
Gioielli in mostra: Rosalba Fontalba, Edith-Laure Rostkovski, Amalia Cangiano
LUCIO PERNA Inaugurazione giovedì 22 aprile ore 18.30 "Geografia Emozionale"
Nel corso del vernissage sarà presentata la monografia a lui dedicata dalla casa editrice Mazzotta che dà anche il titolo all'esposizione. Trent'anni di attività e più di settanta mostre all'attivo, personali e collettive in gallerie, istituzioni e fiere d'arte, saranno evidenziati in un percorso di cinquanta opere.
APPUNTAMENTI APRILE 2010
"Eventi e Serate"
SABATO 17 APRILE ORE 21:00 a Spazio Tadini ingresso con contributo
Rassegna IMAGE/MAGIE incontri mensili. Tema della serata:il secolo dal 1850 al 1950
UNO SGUARDO ALLA MAGIA SOTTO L’ASPETTO STORICO, CULTURALE, ARTISTICO, DIDATTICO
WALTER MAFFEI
Un secolo “magicamente” attivo ed influente sulla società: spiritismo, fotografia, cinematografia, escapologia, Futurismo, gioco d’azzardo, sono tra gli argomenti trattati e che più volte si ritroveranno legati tra loro. Il primo argomento è lo spiritismo, movimento sviluppatosi a metà ‘800; come e quando è nato e come si è propagato, con dimostrazioni pratiche di due effetti “medianici” dell’epoca: la levitazione del tavolino e la cabina spiritica, all’interno della quale entrerà uno spettatore scelto a caso insieme al “medium” legato ed immobilizzato. Verrà anche dato spazio alle personalità che hanno avuto a che fare con lo spiritismo (come Mazzini, Marinetti, Sir Conan Doyle, Houdini) e perché. A proposito di Houdini, sarà presentato dal vivo uno degli effetti più celebri del grande illusionista: il Baule della Metamorfosi, grazie al quale dal Vaudeville passò a celebrità planetaria. Ci sarà anche una parentesi dedicata al dopo guerra , in cui i locali alla moda (night e musical) cominciarono ad ospitare un nuovo modo di fare magia, diventando la forma di spettacolo più richiesta.
MARTEDI' 20 APRILE ORE 14:30 a Spazio Tadini ingresso gratuito
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
La Confederazione Unitaria di Base organizza la presentazione del libro
“Prove di un mondo diverso” di Guido Viale
Prove di un mondo diverso, sottotitolo Itinerari di lavoro dentro la crisi, è una raccolta di scritti di Viale già apparsi su giornali, riviste o suoi precedenti libri che hanno in comune il tentativo di proporre idee nuove in alternativa al pensiero unico liberista. In un momento di grave crisi come questo in cui la società capitalista mostra tutti i suoi limiti ci sembra più che mai opportuno cominciare a ragionare su di un tipo di società diverso non più basato sul profitto ma sui bisogni degli esseri umani. E le idee migliori non possono venire da chi questa crisi l’ha generata: banchieri, speculatori, finanzieri, padroni, governi e loro lacchè, ma viceversa dai lavoratori senza i quali (o meglio senza il lavoro dei quali) non esisterebbe che il nulla come la recente crisi finanziaria ha ampiamente dimostrato. Sarà presente ed interverrà l'autore.
Guido Viale vive a Milano, collabora con i quotidiani La Repubblica e Il Manifesto ed è autore di numerosi libri in particolare sulle problematiche ambientali (Un mondo usa e getta, La parola ai rifiuti, Azzerare i rifiuti) e sul mondo dell’automobile (Tutti in taxi, La demonologia dell’automobile e Vita e morte dell’automobile).
VENERDI' 23 APRILE ORE 21:30 a Spazio Tadini ingresso con contributo
CONCERTO
La Federazione Italiana delle Associazioni e dei Circoli Calabresi in Italia e l'Associazione culturale Tutti per Crucoli di Milano presentano
"SIMU BRIGANTI"
Spettacolo di musica e teatro calabrese sull'Unità d'Italia
Con il musicista CLAUDIO SAMBIASE e il suo gruppo - Testi teatrali di CATALDO RUSSO
SABATO 24 APRILE ORE 18:00 a Spazio Tadini ingresso gratuito
PRESENTAZIONE LIBRO
A BREVE DETTAGLI SULL'EVENTO
LUNEDI' 26 APRILE ORE 21:00 a Spazio Tadini ingresso gratuito
CONCERTO
CON IL CONSOLATO DEL MESSICO > SOLARZANO
A BREVE DETTAGLI SULL'EVENTO
MARTEDI' 27 APRILE ORE 21:00 a Spazio Tadini ingresso gratuito
CONCERTO
CON IL CONSOLATO DEL MESSICO > NOVAE MUSICAE
A BREVE DETTAGLI SULL'EVENTO
MERCOLEDI' 28 APRILE ORE 18:30 a Spazio Tadini ingresso gratuito
PRESENTAZIONE DELLA MONOGRAFIA
e della mostra "Il corpo e la carne" su Francesca Magro
LA MONOGRAFIA E' REALIZZATA DA SPAZIO TADINI ALL'INTERNO DELLA SUA COLLANA "PAGINE DI PITTURA E SCRITTURA"
PARTECIPANO: GIANCARLO OSSOLA, GIANCARLO RICCI, LUCA PIETRO NICOLETTI
Un lavoro artistico inedito e di grande attualità perché affronta il tema del corpo dalla sua manipolazione genetica a quella estetica. Una riflessione sulla relazione mente e corpo che ha spinto l’associazione culturale Spazio Tadini a realizzare, nella sua collana Pagine di Pittura e Scrittura, una monografia su Magro. Nel libro si parte dall’analisi artistica per arrivare a far emergere gli aspetti psicoanalitici e biopolitici grazie alla collaborazione straordinaria dello psicoanalista Giancarlo Ricci. Ad Arluno, nella galleria “Il Bagolaro” sarà possibile vedere l’esposizione di 60 opere degli ultimi lavori di Francesca Magro. Il tema centrale è il corpo: frammentato, sezionato, scomposto in una rigorosa quanto improbabile anatomia. Corpo fatto a brandelli sfregiato, ridotto a manichino, sottoposto a manipolazione genetica, integrato con ogni genere di protesi, trapianti...S’intravedono gli scenari inquietanti della bioingegneria e gli esiti di un corpo biopolitico su cui pare uniformarsi l’intero sistema sociale. In questi lavori il cui corpo diventa cosa, la carne perde ogni passione, gli organi sono sostituiti, lo sguardo si spegne, l’anima è irrimediabilmente fuggita altrove: ormai irritrovabile in un corpo sacrificato al trionfo dello scientismo.
La mostra "Il corpo e la carne" inaugura domenica 9 maggio ore 11:00 alla Galleria "Il Bagolaro" di Arluno (Milano)
GIOVEDI' 29 APRILE dalle 19:30 alle 23 a Spazio Tadini ingresso con contributo
GIORNATA MONDIALE DELLA DANZA
LUTZ GREGOR a Milano con OpificioTrame&Spazio Tadini
La partecipazione alla Giornata Mondiale della Danza sarà caratterizzata dalla comunicazione tra arti e linguaggi, con l'ospitalità del film maker Lutz Gregor. Un’ altra occasione, come il progetto Coreografia d'Arte di OpificioTrame e Spazio Tadini, per offrire opportunità di comunicazione tra linguaggi artistici diversi ampliandone le prospettive, le visioni e le possibilità. La giornata del 29 aprile sarà preceduta dal workshop di physical cinema dance for camera del film maker, filmdirector, media artist, Lutz Gregor. Nella serata del 29 aprile verrà presentato anche il lavoro creato dai partecipanti al workshop.
Dalle 19.30 video installazioni e proiezioni di film di Lutz Gregor. L'ARTISTA SARA' PRESENTE.
Alle 21.30 performance "Against Bodies" della Compagnia OpificioTrame Coreografia e Regia Federicapaola Capecchi
Il lavoro prosegue la ricerca sul corpo, tra bellezza, inappagato e incontro, iniziata da Federicapaola Capecchi e Lutz Gregor alla Biennale di Danza Contemporanea di Venezia (Choreographic Collision 2008) con "Raft of Medusa"
A BREVE MAGGIORI DETTAGLI SULL'EVENTO
VENERDI' 30 APRILE (1-2 MAGGIO) a Spazio Tadini
THE MEETING POINT - UNDER THE ROOF LAB Performances interdisciplinari di improvvisazione per musica, danza, arte visiva e dintorni
Per la prima volta a Milano laboratorio con VINCENT CACIALANO, danzatore statunitense, performer free lance e docente senior e direttore del Dipartimento di Danza presso l’Università Metropolitan di Manchester e prime date a Milano per l’anno 2010 del Progetto “The Meeting Point – Under the Roof” ideato e curato da Marcella Fanzaga, danz’autrice e performer indipendente, in collaborazione con il The Meeting Point European Network e con Eutopie Theatra – Centro sperimentale di mediazione culturale tra ricerca scientifica e produzione artistica, con il sostegno del Circuito Danza Lombardia ed il Patrocinio della Provincia di Milano.