Romaeuropa: la musica acusmatica arriva al Mattatoio domani e mercoledì 13 con "Audior", concerto dedicato a Elzbieta Sikora
11/nov/2019 13:54:16 GDG Press Contatta l'autore
ROMAEUROPA FESTIVAL 2019
La musica per altoparlanti arriva a Romaeuropa il 12 e 13 novembre
con
Audior �“ Concerto per macchine acusmatiche
dedicato alla compositrice polacca Elzbieta Sikora
Mattatoio
H 20
€ 5
La musica acusmatica, ovvero la “musica per altoparlanti”, arriva al Romaeuropa Festival martedì 12 e mercoledì 13 novembre al Mattatoio per “Audior”, concerto che l’associazione Audior dedica alla compositrice polacca Elzbieta Sikora e alla sua musica interpretata sull’acusmonium, una speciale orchestra di altoparlanti utilizzata nella musica elettroacustica per la spazializzazione del suono.
Della compositrice, formatasi con Pierre Schaeffer e Francois Bayle (inventore dell’Acusmonium) a Parigi, saranno presentati alcuni dei brani più premiati: Janek Winiewski, Aquamarina, Rouge d’été, Paris. Gare du Nord e Axerouge V.
Nato alla fine degli anni Quaranta in Francia l’Acusmatica è un genere musicale la cui definizione deriva dal termine “Akusmatikoi” per descrivere il suono che si sente senza individuarne la causa, così come accadeva ai discepoli di Pitagora, che dovevano ascoltare i suoi insegnamenti senza vedere il maestro. Il filosofo greco, infatti, era celato da un velo, restituendo all’udito “la totale responsabilità di una percezione che normalmente si appoggia ad altre testimonianze sensibili”, come scrisse il compositore francese Pierre Schaffer nel suo “Traité des objects musicaux” coniando per la prima volta il termine di Musica Acusmatica. Il velo di Pitagora dunque diventa una metafora dell’altoparlante, che condensa in se stesso tutte le vie percettive dello spettatore, focalizzando ogni sua energia sull’ascolto.
Bio
Nata a Lwow, in Polonia, Elzbieta Sikora ha studiato musica elettronica con Pierre Schaeffer e Francois Bayle a Parigi e composizione musicale con Tadeusz Baird e Zbigniew Rudzinski a Varsavia, in Polonia e con Betsy Jolas a Parigi. Nel 1973 ha fondato, con W. Michniewski e K. Knittel, il gruppo di compositori KEW. Elzbieta Sikora ha ricevuto tra gli altri: iI premio per la sua opera Ariadna al Concorso dei compositori a Dresda, in Germania, il Prix Magistère per Aquamarina a Bourges, in Francia. È stata premiata dalla SACEM, ha ricevuto il SACD Prize Nouveau Talent Musique per la sua opera L’Arrache-coeur, a Parigi, in Francia, e il Künstlerinnenpreise a Heidelberg, in Germania. È stata premiata dall’Académie du Disque Lyrique di Parigi ed è stata nominata Chevalier des Arts et des Lettres. Elzbieta Sikora vive e lavora a Parigi, in Francia. Il suo catalogo comprende oltre trenta creazioni tra cui due opere, tre balletti, diverse opere sinfoniche, musica da camera e musica elettroacustica.
Crediti
Finanziato dal Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica di Polonia nell’ambito del programma pluriennale NIEPODLEGLA 2017-2022
TUTTA LA PROGRAMMAZIONE DEL ReF19 su
romaeuropa.net e sui Social:
https://www.facebook.com/Romaeuropa/
https://www.instagram.com/romaeuropa/
https://twitter.com/Romaeuropa/
INFO STAMPA: 06 45553014
Massimo Pasquini: m.pasquini@romaeuropa.net
Matteo Antonaci: m.antonaci@romaeuropa.net
Giulia Di Giovanni: gdgpress@gmail.com
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui
