CS Sabato 27 dicembre ore 21,15 Note di Passaggio San Cesario + prossimi appuntamenti
Allegati
- 20081227 CS NdP San Cesario def.doc
- NdP 20081227 Vacatello Mariangela bn.JPG
- NdP 20081227 Gnocchi Giovanni.JPG
- NdP 20081227 Gnocchi Vaccatello.JPG
- NdP 20081227 Vacatello Mariangela 1.JPG
- NdP 20081227 Vacatello Mariangela 2.JPG
- NdP 20081227 Vacatello Mariangela 2008.JPG
- 20081227 - 20081230 - 20090104 AdM x radio - tv.doc
23/dic/2008 10:25:58 AMICIdellaMUSICA MODENA Contatta l'autore
Vi ringraziamo per quanto potrete fare per diffondere le nostre iniziative.
Augurandovi un buon Natale
Anna Maria Vandelli  Â
UNA SERATA DI MUSICA DA CAMERA DA BEETHOVEN A RACHMANINOV
Sabato 27 dicembreappuntamento a San Cesario sul Panaro con la stagione Note di Passaggio-Concerti Sighicelli, realizzata dall'associazione Amici della Musica di Modena col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e del Comune di San Cesario. Alle 21.15 presso la Basilica di San Cesario sul Panaro, saranno ospiti il violoncellista Giovanni Gnocchi e la pianista Mariangela Vacatello: due musicisti ancora giovani, ma già con una splendida carriera. Il programma prevede le “12 Variazioni op. 66 in fa maggiore sul Tema “Ein Mädchen oder Weibchen†dal Flauto Magico di Mozart“ di L. V. Beethoven, due brani di F. Mendelssohn e la “Sonata for cello and piano in G minor op. 19†di S. Rachmaninov. Concerto ad ingresso libero – info: www.amicidellamusica.info, tel 059372467.
BABAR Â UNO SPETTACOLO DI OMBRE E MUSICA
Martedì 30 dicembre appuntamento per i più piccoli con la rassegna Note di Passaggio, realizzata dall'associazione Amici della Musica di Modena e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
Alle 17 presso il teatro M. Troisi di Nonantola, il Teatro Gioco Vita presenterà lo spettacolo per ombre e pianoforte BABAR. Protagonista è un simpatico elefantino che, sulle note di composizioni di Poulenc e Rastelli, saprà far divertire grandi e piccini: giochi d’ombra raffinatissimi, recitazione, musica dal vivo. Teatro Gioco Vita produce da molti anni piccoli capolavori dedicati ai bambini (dai tre anni), ma anche gli adulti resteranno stupiti e coinvolti. Il concerto é ad ingresso libero. – info: www.amicidellamusica.info, tel 059372467
FISARMONICA E MANDOLINO UN CONCERTO DALLE SONORITÀ SORPRENDENTI.
Domenica 4 dicembre appuntamento con la rassegna Note di Passaggio, realizzata dall'associazione Amici della Musica di Modena e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Alle ore 17 presso la Sala della Mura di Castelnuovo Rangone, saranno ospiti il mandolinista AVI VITAL e il fisarmonicista IVANO BATTISTON, con un programma che va da Bach a Bartòk, Piazzolla, Budashkin e Battiston. Due grandi interpreti e due strumenti molto particolari; un programa tra classica e folk, virtuosistico e di grande spessore musicale. Il concerto é ad ingresso libero. – info: www.amicidellamusica.info, tel 059372467
AMICI DELLA MUSICA DI MODENA A SAN CESARIO SUL PANARO
UNA SERATA DI MUSICA DA CAMERA DA BEETHOVEN A RACHMANINOV
La rassegna musicale Note di Passaggio approda sabato 27 dicembre, alle ore 21.15, alla Basilica di San Cesario sul Panaro per il Concerto di Natale, rassegna realizzata dall’associazione Amici della Musica di Modena in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e il Comune di San Cesario sul Panaro e Carpi, e il sostegno di Gruppo Martinelli spa di Sassuolo, Studio d’arte la Darsena, UniCredit Banca, Gruppo Hera, Moving Autoservizi e CIR food.
Gli ospiti della serata sono il violoncellista GIOVANNI GNOCCHI e la pianista MARIANGELA VACATELLO, alle prese con un programma che spazia dal tardo classicismo di L. V. Beethoven, con le “12 Variazioni op. 66 in fa maggiore sul Tema “Ein Mädchen oder Weibchen†dal Flauto Magico di Mozart“, a F. Mendelssohn con “Romanza senza parole in re maggiore op. 109†e “Sonata per violoncello e pianoforte n° 2 in re maggiore op. 58â€, per finire con la “Sonata for cello and piano in Sol minore op. 19†di S. Rachmaninov. I due musicisti, entrambi giovani ma con un’interessante carriera alle spalle, regaleranno al pubblico un repertorio di notevoli difficoltà esecutive, ma godibile dal grande pubblico.
Mariangela Vacatello e Giovanni Gnocchi hanno iniziato a collaborare nel 2007. Hanno debuttato a Londra, nell’ambito del prestigioso “Parkhouse Awardâ€: qui sono stati selezionati per esibirsi in concerto alla Wigmore Hall, dove hanno riscosso un enorme successo di pubblico e di critica. Giovanni e Mariangela, già da tempo impegnati in Italia e all’estero in attività solistica o cameristica, condividono il piacere di suonare assieme, dare a vita a nuovi progetti e scoprire e approfondire il grande repertorio scritto per questa formazione; particolarmente apprezzate sono le loro interpretazioni di Beethoven, Mendelssohn, Rachmaninov e Debussy.
Concerto ad ingresso libero – info: www.amicidellamusica.info, tel 059372467.
Breve per radio e tv
Sabato 27 dicembreappuntamento a San Cesario sul Panaro con la stagione Note di Passaggio, realizzata dall'associazione Amici della Musica di Modena col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e del Comune di San Cesario. Alle 21.15 presso la Basilica di San Cesario sul Panaro, saranno ospiti il violoncellista Giovanni Gnocchi e la pianista Mariangela Vacatello: due musicisti ancora giovani, ma già con una splendida carriera. Il programma prevede le “12 Variazioni op. 66 in fa maggiore sul Tema “Ein Mädchen oder Weibchen†dal Flauto Magico di Mozart“ di L. V. Beethoven, due brani di F. Mendelssohn e la “Sonata for cello and piano in G minor op. 19†di S. Rachmaninov. Concerto ad ingresso libero – info: www.amicidellamusica.info, tel 059372467.
Sabato 27 dicembre 2008 – ore 21.15
San Cesario sul Panaro - Basilica
Note di Passaggio
Concerti Sighicelli
Concerto di Natale
GIOVANNI GNOCCHI - violoncello
MARIANGELA VACATELLO - pianoforte
musiche di Beethoven, Mendelssohn, Rachmaninov
Due musicisti ancora giovani, ma già con una splendida carriera. Lui è solista della Camerata Salzburg, lei è cresciuta nell’Accademia Pianistica di Imola e da tempo si esibisce in tutto il mondo.
Sabato 27 dicembre 2008 – ore 20.30
Visita guidata: San Cesario - Basilica
Appuntamento davanti alla Basilica. E' necessaria la prenotazione - posti limitati.
I partecipanti, se lo desiderano, potranno assistere al concerto con posti riservati.
Per prenotazioni: 059 372467; mail@amicidellamusica.info
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Sabato 27 dicembre 2008 ore 21,15
NOTE DI PASSAGGIO
Concerti Sighicelli
San Cesario sul Panaro – Basilica
GIOVANNI GNOCCHI - violoncello
MARIANGELA VACATELLO - pianoforte
PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven
(1770-1827)
12 Variazioni op. 66 in fa maggiore sul Tema “Ein Mädchen oder Weibchen†dal Flauto Magico di Mozart (1798)
Felix Mendelssohn Bartholdy
(1809 – 1847)
Romanza senza parole in re maggiore op. 109 (1845)
Sonata per violoncello e pianoforte n° 2 in re maggiore op. 58 (1843)
Allegro assai vivace
Allegretto scherzando
Adagio
Molto aAllegro e vivace
Sergej Vasil'eviÄ Rachmaninov
(1873-1943)
Sonata for cello and piano in G minor op. 19 (1901)
Lento – Allegro moderato
Allegro scherzando
Andante
Allegro mosso
GIOVANNI GNOCCHI
Solo-Cellist della Camerata Salzburg, si è laureato al Concorso Internazionale Primavera di Praga, Concorso Janigro di Zagabria e al Concorso F.J.Haydn della Wiener Konzerthaus. Dopo il suo debutto assieme a Yo-Yo Ma, ha suonato come solista sotto la direzione di G.Dudamel, C.Hogwood, C.Rizzi, all’Hong Kong Arts Festival, Grosser Saal del Mozarteum a Salzburg, Wiener Konzerthaus, Essen Philharmonie, Kurhaus in Wiesbaden, ricevendo sempre recensioni entusiastiche.
Fondatore del Quartetto di Cremona e più tardi del David Trio, Giovanni è regolarmente invitato dai membri del Quartetto Hagen a suonare all’ Hagen Open Festival, e si è esibito in concerti da camera con i Mahler Chamber Soloists, A.Madzar, A.Lucchesini, H.Shelley, Th.Riebl, S.Braconi, E.Fisk, Ch.Schäfer, al Festival Casals di Prades, Schubertiade Schwarzenberg, Symphony Hall di Birmingham, Festival Radio-France-Montepellier, Teatro Olimpico di Vicenza, Festival de Montreux.
Premiato dal Borletti-Buitoni Trust, è stato invitato come Guest Principal Cellist nella Philharmonia Orchestra di Londra. Recentemente è stato chiamato nella Lucerne Festival Orchestra di Claudio Abbado e come primo violoncello nell’Orchestra Mozart.
Nato a Cremona nel 1977, ha studiato con R.Filippini, M.Brunello e E.Bronzi, completando gli studi con Cl.Hagen. Ha studiato anche con H.Schiff, S.Isserlis, D.Geringas, N.Gutman, G.Hoffman, A.Meneses e F.Helmerson, con il Trio di Trieste, M.Jones, H.Beyerle, F.Rados e G.Takà cs-Nagy.
Suona un violoncello T.Balestrieri, 1760, della Maggini Stiftung, e un arco di G.Lucchi.
MARIANGELA VACATELLO
Recentemente Laureate Prize al prestigioso Queen Elisabeth Competition 2007 di Bruxelles, Mariangela ha avuto suo primo successo internazionale a 17 anni ottenendo il 2° Premio al Concorso F. Liszt di Utrecht. In seguito ha vinto diversi concorsi nazionali (17° Premio Venezia, Concorso Città di Cantù, Premio Concerti in Villa di Vicenza, etc.) fino ad arrivare ad altre importanti affermazioni internazionali, tra le quali il diploma di finalista al Concorso Internazionale Paloma O'Shea di Santander nel 2005 e sempre nello stesso anno il prestigiosissimo 2° Premio al Concorso “Busoni†di Bolzano.
Mariangela debutta ufficialmente a 14 anni in Sala Verdi a Milano eseguendo il 1° Concerto di Liszt con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali. In seguito si è esibita con numerose altre orchestre, tra le quali la Lithuanian Symphony Orchestra, l’Orchestre National de Belgique, la Johannesburg Philarmonic, la Zagreb Philarmonic Orchestra, la Moldavian Radio Television Orchestra, l'Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l'Orchestra di Roma e del Lazio, sotto la guida dei direttori Krzysztof Penderecky, Gustav Kuhn, Gerard Korsten, Gilbert Varga, Martin Haeselboeck, Anton Nanut, Daniel Kawka, Zsolt Hamar.
L’attività concertistica di Mariangela l’ha portata in numerose città italiane esibendosi, tra l'altro, per il Festival A. B. Michelangeli di Bergamo e Brescia, Società dei Concerti di Milano, Teatro Dal Verme, MiTo Settembre Musica al Lingotto di Torino, Maggio Musicale Fiorentino, Festival delle Nazioni di Città di Castello, Teatro Olimpico di Vicenza, Mittelfest di Cividale del Friuli, Teatro Bibiena di Mantova, Sala Greppi di Bergamo, Amici della Musica di Verona, Sala Scarlatti a Napoli, Parco della Musica di Roma, Accademia Filarmonica Romana.
All’estero è stata invitata a suonare per il Festival Radio France di Montpellier, la Salle Cortot, la Societè Chopin e la Yamaha Music France a Parigi, Konzerthaus di Berlino, Theatre de la Monnaie e Palais de Beaux Arts a Bruxelles, Z.K.M. Great Hall di Pretoria, Palacio de Festivales di Santander.
Nel 2002, Mariangela si è esibita al Bargemusic di New York con Ilya Grubert e Toby Hoffman, e 2006 ha debuttato alla Weill della Carnegie Hall a New York e alla Northeastern Illinois University a Chicago. Recentemente ha riscosso un grandissimo e unanime successo di pubblico e critica in occasione del suo recital di debutto alla Wigmore Hall di Londra.
Le sue esecuzioni sono state trasmesse da Radio France Musique, Musiq3 Belgio, Radio Svizzera Italiana, RAI-Radio3, Radio Pretoria.
In qualità di camerista Mariangela si è esibita con musicisti di chiara fama quale i violoncellisti Rocco Filippini e Gary Hoffmann, il Quartetto Ysaye, i trombettisti Francesco Tamiati e Nello Salza.
Recentemente si è esibita in una serie di concerti in duo con il violoncellista Giovanni Gnocchi, esibendosi tra l’altro a Londra dove, in qualità di finalisti del prestigioso Parkhouse Award, si sono esibiti in un concerto alla Wigmore Hall.
Nata nel 1982 a Napoli da una famiglia di musicisti, inizia gli studi musicali a 4 anni, studiando con Aldo Tramma e successivamente all'Accademia Pianistica Incontri Col Maestro di Imola, dove si è formata con Franco Scala e Piero Rattalino conseguendo il Diploma Master nel 2006.
Diplomata nel 1999 e laureata nel 2006 con lode e menzione speciale presso il Conservatorio di Milano coi maestri R. Risaliti e P. Bordoni, ha studiato composizione sperimentale con B. Zanolini e F. Vacchi e perfezionamento con D. Merlet a Parigi. Ha sviluppato ulteriormente le sue doti musicali attingendo alle esperienze artistiche di altri grandi artisti in una serie di masterclasses tenute da Lonquich, Lortie, Jasinskj, Hough, Howard, Rados, Dalberto, Lucchesini, Isserlis, Weissenberg, Margulis, Dorensky, Virsaladze. Attualmente frequenta il corso di Postgraduates Diploma in Performance con Christopher Elton, Head of Keyboard Studies, presso la Royal Academy of Music di Londra, istituzione che le ha già attribuito la Sterndale Bennett Scholarship, ed è sostenuta da MBF (Myra Hess Award), The Tillet Trust, Hattori Foundation, The Solti Foundation e dall'Acadèmie musicale de Villecroze.