Modena Passioni per il dialogo - Lunedì 15 dicembre ORE 21,15 Antonella Salomoni
In questo secondo incontro, l'attenzione si sposta sui temi del razzismo e della xenofobia: ad affrontarli con il pubblico troviamo una guida d'eccellenza.
13/dic/2008 18:13:32 AMICIdellaMUSICA MODENA Contatta l'autore
PASSIONI PER IL DIALOGO
ANTONELLA SALOMONI – RAZZISMO E XENOFOBIA: ANALISI STORICA E POLITICHE CULTURALI
Modena - Teatro delle Passioni
Lunedì 15 dicembre 2008 – inizio ore 21,15
Comunicato stampa
Dopo l’inaspettata partecipazione al primo appuntamento, continua lunedì 15 dicembre, il ciclo d’incontri Passioni per il Dialogo, che l'Associazione Amici della Musica promuove in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, il Comune di Modena, l'Università di Modena e Reggio Emilia ed il patrocinio della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Modena.
In questo secondo incontro, l’attenzione si sposta sui temi del razzismo e della xenofobia: ad affrontarli con il pubblico troviamo una guida d’eccellenza. Infatti, l’ospite della serata è Antonella Salomoni, professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Calabria.
Partendo dalla recente decisione quadro dell’Unione Europea in materia di razzismo e xenofobia, Antonella Salomoni ricostruisce e analizza gli atteggiamenti e le politiche adottati dagli stati in materia di discriminazione e razzismo negli ultimi sessant’anni. Si cercherà di capire il perchè essi pongano un tale sforzo sia nell’eliminazione di qualsiasi comportamento discriminatorio, sia nella creazione di un fronte comune e compatto contro azioni razziste e come la Seconda Guerra Mondiale e la Shoah abbiano giocato un ruolo fondamentale nella nascita di legislazioni che prevengano fenomeni e crimini a sfondo razziale.
Antonella Salomoni è professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Calabria. Studiosa di storia della Russia, si è occupata di economia e società nel periodo rivoluzionario, delle forme di radicalismo religioso in epoca zarista e della diffusione del pensiero pacifista di Tolstoj, del genocidio degli ebrei sovietici durante il secondo conflitto mondiale. E’ autrice di numerosi volumi tra i quali si segnalano: Lenin e la rivoluzione russa, Firenze, Giunti, 1993 (con traduzioni in lingua francese, inglese, portoghese, cinese, greca); Il pensiero religioso e politico di Tolstoj in Italia, Firenze, Olschki, 1996; Nazionalità ebraica, cittadinanza sovietica (1917-1948), Bologna, Pàtron, 2001; Il lavoro del pensiero. Il contadino Timofej Bondarev e lo scrittore Lev Tolstoj, Name, 2001; Il pane quotidiano. Ideologia e congiuntura nella Russia sovietica, Il Mulino, 2001; L’Unione Sovietica e la Shoah. Genocidio, resistenza, rimozione, il Mulino, 2007. E’ inoltre curatrice di M. Foucault, Les anormaux. Cours au Collège de France. 1974-1975, Paris, Gallimard-Le Seuil, 1999 (trad. it. Feltrinelli, 2000).
L'inizio dell'incontro è previsto alle ore 21,15. Ingresso gratuito. Per informazioni tel. 059 372467
Breve
Lunedì 15 dicembre 2008, Modena - Teatro delle Passioni con inizio ore 21,15, il secondo appuntamento del l ciclo d’incontri Passioni per il Dialogo, che l'Associazione Amici della Musica promuove in collaborazione con l'Università di Modena e Reggio Emilia.
In questo secondo incontro, l’attenzione si sposta sui temi del razzismo e della xenofobia. Ospite della serata è Antonella Salomoni, professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Calabria. Si cercherà di capire il perchè gli Stati pongano un tale sforzo sia nell’eliminazione di qualsiasi comportamento discriminatorio, sia nella creazione di un fronte comune e compatto contro azioni razziste e come la Seconda Guerra Mondiale e la Shoah abbiano giocato un ruolo fondamentale nella nascita di legislazioni che prevengano fenomeni e crimini a sfondo razziale. L'inizio dell'incontro è previsto alle ore 21,15. Ingresso gratuito. Per informazioni tel. 059 372467
___________________________
Associazione Amici della Musica Mario Pedrazzi di Modena Onlus
via Bacciolani 25 / 41100 Modena / tel. 059 372467 / www.amicidellamusica.info