GRANDI MANOVRE AL MICS DI ROMA
IL M.I.C.S. -MUSEO CINEMA SPETTACOLO ROMA
31/mar/2004 19:57:51 Museo Cinema Roma Contatta l'autore
Questo comunicato è stato pubblicato più di 1 anno fa. Le informazioni su questa pagina potrebbero non essere attendibili.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Questa e-mail ti giunge perchè sei iscritto alla newsletter:
IL M.I.C.S. -MUSEO CINEMA SPETTACOLO ROMA
http://mics.pagehere.com
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Lo spazio web sicuro ed affidabile.
La qualità GARANTITA nel servizio di hosting. Registrazione domini, spazio
web, .IT, .COM. .NET. Soddisfatti o rimborsati! Clicca qui per saperne di
più: http://www.mailextra.com/link.asp?ID=28
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
*******
*********
LEGGI E DIFFONDI
E’ IM CORSO UNA IMPORTANTE TRATTATIVA CHE POTREBBE PORTARE IL
TRASFERIMENTO DEL M.I.C.S. ^ MUSEO JOSE’ PANTIERI DEL CINEMA E DELLO
SPETTACOLO^ ALL’E.U.R. IN MUOVI AMPI E PRESTIGIOSI LOCALI.
FINANZIAMENTI E PARTECIPAZIONI DI ENTI PUBBLICI E PRIVATI DOVREBBERO
PERMETTERE , FINALMENTE, UN CONSISTENTE POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITA’
DEL M.I.C.S. CHE OPERA ATTUALMENTE IN VIA PORTUENSE 101 A ROMA
UFFICIO STAMPA M.I.C.S.
^cinespetta@eticare.it^
BOZZA ORGANIZZATIVA PER LA STRUTTURA
DEL
M.I.C.S.- MUSEO ^JOSE’ PANTIERI ^ DEL CINEMA E DELLO SPETTACOLO
PREMESSA
Il museo “Josè Pantieri del cinema e dello spettacolo”, unico nel suo
genere, vuole avere un carattere moderno e vivo, per essere anche un
centro di incontro e di attività culturali. Tale museo, frutto di una
lunga ricerca che risale al 1959, raggruppa e documenta momenti storici
importanti della cultura moderna “visiva e sonora”.Parte dalla nascita
della fotografia, prosegue e si sofferma particolarmente su tutte le tappe
importanti della storia del cinema (con particolare attenzione sul cinema
italiano e romano), e continua per settori dedicati alla radio,
televisione, teatro, circo, musica ,etc sino a raggiungere le più recenti
tecnologie e forme di spettacolo e di informazione visiva e sonora
(elettroniche-digitali).
L’ipotesi di futura struttura espositiva ed organizzativa, che abbiamo
elaborato, è una base minima che potrà essere modificata.
STRUTTURA
Spazi espositivi museografici e per attività culturali permanenti e varie:
1) Sala proiezioni film, cinema e teatro con palcoscenico (minimo 300/400
posti)
2) Saletta per proiezioni video (1 da 50 posti)
3) Cabine video: 4 da 5 posti per visioni video e saletta da circa 20 mq
con televisori su tavolo circolare per visioni con cuffie. “Video-box
della cultura cinematografica mondiale”: visione individuale o di piccoli
gruppi di una vasta rosa di titoli della storia del cinema (o
documentari-reportages) su supporto informatico.
4) “Audio-box della cultura sonora”: musiche, registrazioni, voci
storiche, effetti sonori speciali,
5) Sala conferenze e riunioni e visioni audiovisive (100/150 posti)
6) Spazi espositivi museografici permanenti:
a) Nascita e sviluppo della fotografia
b) Pre-cinema e origini della cinematografia
b) Cinema muto primitivo
c) Cinema muto anni dieci
d) Cinema muto anni venti
e) Cinema muto anni trenta-cinquanta
f) Cinema sonoro anni cinquanta-novanta
g) Cinema italiano Roma e Regioni d’Italia nel cinema
h) Cinema francese ed europeo
i) Cinema statunitense
j) Cinema di nazioni varie
k) Grandi cineasti della storia del cinema: Chaplin, Keaton, Fellini,
Rossellini
l) Teatro delle origini e Commedia dell’Arte
h) Teatro 1800-1900
i) Circo
j) Radio-televisione
k) Musica-danza
l) Varietà e spettacoli popolari
m) Nuove tecnologie (digitali-numeriche, )
7) Spazi espositivi periodici per mostre tematiche rinnovabili
a) Biblioteca
b) Cineteca
c) Video-registroteca
d) Uffici
e) Archivi (documenti; manifesti; materiali vari, )
f) Fototeca
g) Discoteca antica e moderna
h) Laboratorio fotografico e video (minimo)
i) Laboratorio di restauro di immagini e suoni
j) Banca dati ed informazioni computerizzate
k) Saletta moviole 16/35 mm (minimo sei)
l) Laboratorio video vari formati: VHS, BETA, U MATIC, CD-ROM, DVD,
m) Emeroteca e spazio libreria, souvenirs, gadgets
n) Spazio per bambini (in cui possono organizzare ed interpretare mini
spettacoli e mini riprese cine-televisive con trucchi cinematografici e
teatrali)
o) Bar e spazio riposo e di colloquio
PERSONALE
a) Aministrazione e segreteria
b) Direzione
c) Ufficio stampa e promozione
d) Tecnici per le proiezioni ed i laboratori
e) Responsabili degli archivi e delle mostre
f) Custodi ed operai per allestimenti
g) Esperti e specialisti
ATTIVITA COLLATERALI
a) Edizioni di libri e ricerche specializzate (storia/tecnica/teoria)
b) Giornale periodico e depliants illustrativi e promozionali
c) Varie (cartoline, videocassette, dischi, etc )
d) Sito Internet
VARIE
a) Assicurazioni ed adempimenti amministrativi e burocratici
b) Luce/telefono/riscaldamento/etc,
c) Mezzo di trasporto (auto, transit, etc, )
d) Attrezzatura per archivi, i laboratori, le mostre (bacheche, vetrine,
etc )
e) Pubblicità
f) Laboratori per allestimenti, etc
EVENTUALI FUTURE INIZIATIVE
a) Laboratori sviluppo e stampa cinematografici
b) Laboratori video ad ampia e completa varietà (VHS, BETA, CD-ROM,
DVD, )
c) Corsi di storia e tecnica cinematografica e televisiva
d) Teatro di posa cine-foto-video
e) Scuole specializzate
f) Sperimentazioni e ricerche specializzate, etc
Roma, Marzo 2004
************
*************************
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
www.mailextra.com - CENTINAIA DI NEWSLETTER GRATUITE!
LA NEWSLETTER IN EVIDENZA DI OGGI:
CINEMA
riceverai in e-mail le novità in campo cinematografico e informazioni su
eventuali siti ufficiali di film, registi ed attori
Per iscriversi alla newsletter descritta clicca qui:
http://www.mailextra.com/newsletter.asp?ID=5831
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Per cancellarsi dal servizio di newsletter clicca qui:
http://www.mailextra.com/elimina.asp?ID=4744
Questa e-mail ti giunge perchè sei iscritto alla newsletter:
IL M.I.C.S. -MUSEO CINEMA SPETTACOLO ROMA
http://mics.pagehere.com
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Lo spazio web sicuro ed affidabile.
La qualità GARANTITA nel servizio di hosting. Registrazione domini, spazio
web, .IT, .COM. .NET. Soddisfatti o rimborsati! Clicca qui per saperne di
più: http://www.mailextra.com/link.asp?ID=28
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
*******
*********
LEGGI E DIFFONDI
E’ IM CORSO UNA IMPORTANTE TRATTATIVA CHE POTREBBE PORTARE IL
TRASFERIMENTO DEL M.I.C.S. ^ MUSEO JOSE’ PANTIERI DEL CINEMA E DELLO
SPETTACOLO^ ALL’E.U.R. IN MUOVI AMPI E PRESTIGIOSI LOCALI.
FINANZIAMENTI E PARTECIPAZIONI DI ENTI PUBBLICI E PRIVATI DOVREBBERO
PERMETTERE , FINALMENTE, UN CONSISTENTE POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITA’
DEL M.I.C.S. CHE OPERA ATTUALMENTE IN VIA PORTUENSE 101 A ROMA
UFFICIO STAMPA M.I.C.S.
^cinespetta@eticare.it^
BOZZA ORGANIZZATIVA PER LA STRUTTURA
DEL
M.I.C.S.- MUSEO ^JOSE’ PANTIERI ^ DEL CINEMA E DELLO SPETTACOLO
PREMESSA
Il museo “Josè Pantieri del cinema e dello spettacolo”, unico nel suo
genere, vuole avere un carattere moderno e vivo, per essere anche un
centro di incontro e di attività culturali. Tale museo, frutto di una
lunga ricerca che risale al 1959, raggruppa e documenta momenti storici
importanti della cultura moderna “visiva e sonora”.Parte dalla nascita
della fotografia, prosegue e si sofferma particolarmente su tutte le tappe
importanti della storia del cinema (con particolare attenzione sul cinema
italiano e romano), e continua per settori dedicati alla radio,
televisione, teatro, circo, musica ,etc sino a raggiungere le più recenti
tecnologie e forme di spettacolo e di informazione visiva e sonora
(elettroniche-digitali).
L’ipotesi di futura struttura espositiva ed organizzativa, che abbiamo
elaborato, è una base minima che potrà essere modificata.
STRUTTURA
Spazi espositivi museografici e per attività culturali permanenti e varie:
1) Sala proiezioni film, cinema e teatro con palcoscenico (minimo 300/400
posti)
2) Saletta per proiezioni video (1 da 50 posti)
3) Cabine video: 4 da 5 posti per visioni video e saletta da circa 20 mq
con televisori su tavolo circolare per visioni con cuffie. “Video-box
della cultura cinematografica mondiale”: visione individuale o di piccoli
gruppi di una vasta rosa di titoli della storia del cinema (o
documentari-reportages) su supporto informatico.
4) “Audio-box della cultura sonora”: musiche, registrazioni, voci
storiche, effetti sonori speciali,
5) Sala conferenze e riunioni e visioni audiovisive (100/150 posti)
6) Spazi espositivi museografici permanenti:
a) Nascita e sviluppo della fotografia
b) Pre-cinema e origini della cinematografia
b) Cinema muto primitivo
c) Cinema muto anni dieci
d) Cinema muto anni venti
e) Cinema muto anni trenta-cinquanta
f) Cinema sonoro anni cinquanta-novanta
g) Cinema italiano Roma e Regioni d’Italia nel cinema
h) Cinema francese ed europeo
i) Cinema statunitense
j) Cinema di nazioni varie
k) Grandi cineasti della storia del cinema: Chaplin, Keaton, Fellini,
Rossellini
l) Teatro delle origini e Commedia dell’Arte
h) Teatro 1800-1900
i) Circo
j) Radio-televisione
k) Musica-danza
l) Varietà e spettacoli popolari
m) Nuove tecnologie (digitali-numeriche, )
7) Spazi espositivi periodici per mostre tematiche rinnovabili
a) Biblioteca
b) Cineteca
c) Video-registroteca
d) Uffici
e) Archivi (documenti; manifesti; materiali vari, )
f) Fototeca
g) Discoteca antica e moderna
h) Laboratorio fotografico e video (minimo)
i) Laboratorio di restauro di immagini e suoni
j) Banca dati ed informazioni computerizzate
k) Saletta moviole 16/35 mm (minimo sei)
l) Laboratorio video vari formati: VHS, BETA, U MATIC, CD-ROM, DVD,
m) Emeroteca e spazio libreria, souvenirs, gadgets
n) Spazio per bambini (in cui possono organizzare ed interpretare mini
spettacoli e mini riprese cine-televisive con trucchi cinematografici e
teatrali)
o) Bar e spazio riposo e di colloquio
PERSONALE
a) Aministrazione e segreteria
b) Direzione
c) Ufficio stampa e promozione
d) Tecnici per le proiezioni ed i laboratori
e) Responsabili degli archivi e delle mostre
f) Custodi ed operai per allestimenti
g) Esperti e specialisti
ATTIVITA COLLATERALI
a) Edizioni di libri e ricerche specializzate (storia/tecnica/teoria)
b) Giornale periodico e depliants illustrativi e promozionali
c) Varie (cartoline, videocassette, dischi, etc )
d) Sito Internet
VARIE
a) Assicurazioni ed adempimenti amministrativi e burocratici
b) Luce/telefono/riscaldamento/etc,
c) Mezzo di trasporto (auto, transit, etc, )
d) Attrezzatura per archivi, i laboratori, le mostre (bacheche, vetrine,
etc )
e) Pubblicità
f) Laboratori per allestimenti, etc
EVENTUALI FUTURE INIZIATIVE
a) Laboratori sviluppo e stampa cinematografici
b) Laboratori video ad ampia e completa varietà (VHS, BETA, CD-ROM,
DVD, )
c) Corsi di storia e tecnica cinematografica e televisiva
d) Teatro di posa cine-foto-video
e) Scuole specializzate
f) Sperimentazioni e ricerche specializzate, etc
Roma, Marzo 2004
************
*************************
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
www.mailextra.com - CENTINAIA DI NEWSLETTER GRATUITE!
LA NEWSLETTER IN EVIDENZA DI OGGI:
CINEMA
riceverai in e-mail le novità in campo cinematografico e informazioni su
eventuali siti ufficiali di film, registi ed attori
Per iscriversi alla newsletter descritta clicca qui:
http://www.mailextra.com/newsletter.asp?ID=5831
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Per cancellarsi dal servizio di newsletter clicca qui:
http://www.mailextra.com/elimina.asp?ID=4744
blog comments powered by Disqus
Comunicati.net è un servizio offerto da Factotum Srl